Ascolto attivo

Bagnoli UrbaNAture si contraddistingue per il processo di condivisione e trasparenza che, a partire dagli esiti del concorso, prevede di approfondire insieme a tutti gli stakeholder i contenuti del progetto vincitore e raccoglierne eventuali contributi.

L’obiettivo è mantenere viva e costante la connessione con il territorio e favorirne l’inclusione attraverso un percorso già avviato e sperimentato durante l’elaborazione del Programma di Risanamento Ambientale e di Rigenerazione Urbana (PRARU).

Grazie a questo processo di confronto, gli stakeholder non sono chiamati a esprimere un giudizio sulla proposta vincitrice del concorso, decretata con gara a evidenza pubblica, ma piuttosto ad approfondire alcune questioni progettuali rispetto a tre temi specifici e a fornire il punto di vista del territorio che conoscono, rappresentano e caratterizzano.

L’ascolto attivo avviene nel rispetto dei vincoli progettuali dettati dal concorso che riguardano la localizzazione e le dimensioni delle superfici fondiarie e delle urbanizzazioni primarie, il dimensionamento delle nuove volumetrie, della spiaggia, del parco urbano e delle aree verdi di quartiere, la nuova articolazione degli spazi da conservare, demolire e reinsediare.

Vincoli non negoziabili di ammissibilità dell'idea progettuale

 

Parco urbano e di quartiere e spiaggia

 

Edifici preesistenti da conservare

 

Superfici fondiarie e volumentrie

 

Urbanizzazioni primarie e parcheggi