PRIMO CLASSIFICATO - BALNEOLIS E LA NUOVA STAGIONE FELIX

Il progetto racconta del ritorno all’ideale di “Campania FELIX”, declinato secondo una interpretazione contemporanea del genius loci.
Da Posillipo il progetto si articola in tre diversi ambiti: il parco naturale, il bosco produttivo e il parco urbano. Tre campiture verdi, che si integrano anche attraverso le radure circolari, a valorizzare le archeologie industriali e un nuovo modello di termalismo.

RTI COSTITUENDO S.B.ARCH-STUDIO BARGONE ARCHITETTI ASSOCIATI
Raggruppamento di 12 soggetti – tra studi di progettazione architettonica, urbana e paesaggistica, società di ingegneria e professionisti del settore – che operano in ambito nazionale e internazionale: S.B. Arch. Studio Bargone Architetti Associati (Mandataria), Neostudio Architetti Associati, Arch. Francesco Nigro, Nicola Spinetto Architectes Sarl, Espace Libre Sarl, Rosmani Project Srl, Studio Associato 4eingegneria, T.E.S.I. Engineering Srl, Agron. Luciano Mauro, Eco Geo Engineering Srl, Arch. Marina Mori, Arch. Daniele Salvo.

Il progetto racconta del ritorno all’ideale di “Campania FELIX”, declinato secondo una interpretazione contemporanea del genius loci, che si esprime con l’esaltazione dei caratteri naturali, agricoli, cromatici, estetici e del benessere propri di questo Sito.

Da Posillipo il progetto si articola in tre diversi ambiti: il parco naturale, con il recupero della naturalità e di una rete ecologica che unisca il mare alla collina; il bosco produttivo, con il ritorno alle coltivazioni arboree di specie antiche e autoctone; il parco urbano più vicino e funzionale al quartiere residenziale e alle nuove costruzioni che qui si insedieranno. Tre campiture verdi che si integrano, anche attraverso le radure circolari che valorizzano le archeologie industriali, ma anche un nuovo modello di termalismo.

IL VIDEO DEL PROGETTO