In ottica metropolitana, si prevede un originale agri-parco in una parte dell’area:
- riuso eco-sostenibile dell’ex Acciaieria;
- 44 ettari di colture ortive da pieno campo articolati in spazi tematici;
- 1 ettaro di piante officinali e piante aromatiche;
- 4 ettari destinati al sistema dei “viottoli” delle biodiversità (percorsi didattici e di piacere per i visitatori), colture frutticole autoctone, coltivazioni a rischio estinzione (Red List).
Ampio “mercato galleggiante”, raggiungibile (così come la costa, il Parco della Archeologie industriali e la Città della Scienza) attraverso una rete di canali ed eco-boat connessi a una fermata della Metropolitana. Il maggiore dei canali è utilizzabile anche per canottaggio e attività sportive.
La stazione terminale della Metropolitana è collegata all’imbocco della Grotta di Cocceio.